Post

Studiare allunga la vita?

Immagine
  Ciao a tutti 💖 sono Libera. Ebbene si. Come si evince dal titolo di questo post, l'istruzione allunga la vita. Lo conferma uno studio della Mailman School of Public Health e del Robert N. Butler Columbia Aging della Columbia University , i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Jama Network Open . Qui potete trovare la pubblicazione: jamanetwork.com   Lo studio rivela che ogni anno passato a scuola o all'università aumenta la nostra aspettativa di vita, nello specifico aggiungendo due anni di scuola in più comporta un rallentamento del ritmo di invecchiamento compreso tra il 2 e 3%.  Una persona con istruzione superiore presenta un rischio di morte inferiore del 10% rispetto a chi ha un'istruzione media. Le persone che completano più anni di istruzione tendono ad avere una vita più lunga e più sana anche grazie al miglioramento delle risorse socio-economiche che permettono di accedere ad un servizio sanitario migliore, a reti sociali e comunità che promuov...

Tarot - La profezia del male

Immagine
Ciao a tutti 💖 Sono Libera, e questa volta vorrei parlarvi di un film uscito quest’anno nel 2024, che mi è particolarmente piaciuto.    Il film è scritto e diretto da Spenser Cohen e Anna Halberg e tratto dal romanzo Horoscope di Nicholas Adams di cui co-autore della sceneggiatura. Il film in questione è Tarot anche se il titolo in italiano cambia in La profezia del male , ma trovo che quello in inglese gli si addica di più, in quanto i tarocchi sono di centrale importanza nella storia di questo film.     La trama è:  un gruppo di amici, compagni di università, durante una serata di divertimento, trova e usa una mazzo di tarocchi senza rispettare le regole. Successivamente, uno dopo l’altro, si imbattono in figure mostruose di archetipi dei tarocchi, incarnati per ucciderli. Cosa faranno i ragazzi per togliere la maledizione che incombe su di loro? Trovo la fotografia (studio delle luci finalizzato all’illuminazione, alla resa coloristica, al “look and feel” ...

Mamma mia!

Immagine
Ciao a tutti 💖 Sono Libera. Oggi vorrei parlarvi di un’espressione che gli italiani utilizzano molto spesso: Mamma mia!   L’origine dell’espressione non è chiara ma è da mettere in relazione con la figura materna, infatti, è la mamma il primo nome che viene in mente ad un bambino quando vede o scopre qualcosa di nuovo. “Mamma mia” poi è usato spessissimo all’estero a cui ha dato titoli a film, ristoranti, bar, pizzerie. Sul dizionario “Mamma mia”, indica reazioni di sorpresa, dolore, spavento. Vi lascio il link:  https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/Mammamia/Sinonimi_e_Contrari/ Che dire, noi italiani mettiamo sempre la mamma al primo posto, perfino in questi casi. Un grande abbraccio e alla prossima! Libera

Magia e superstizione

Immagine
Ciao a tutti 💖 sono Libera. Oggi vorrei parlarvi di un argomento tratto da un articolo trovato su I mille anni più enigmatici della nostra storia - Magie, arcani e simboli del Medioevo .  L'articolo è stato scritto da Maddalena Freddi, e parla di come la magia, l'esoterismo, arrivando perfino alla religione, fin dai tempi più remoti, abbia caratterizzato da sempre le vite dell'uomo. In questo mio blog, vorrei parlarvi però, dell'etimologia della parola magia da cui provengono le parole superstizione e religione.  Il termine "magia" comparve nella Grecia del V secolo a.C. e definiva quelle che erano le pratiche dei magoi , cioè i sacerdoti di Zoroastro attivi in Persia.   Con il tempo, il termine cambiò e passò ad indicare qualsiasi pratica esercitata dalla gente, sopratutto dai contadini, al di fuori della religione di Stato. Si passò quindi dalla Grecia al mondo latino, dove l'idea di magia, per entrare in contatto con lo spirito, era divisa in due e da ...

Forchetta! Ma la sua origine?

Immagine
Ciao a tutti 💖 Sono Libera e oggi vorrei parlarvi di uno strumento che da sempre utilizziamo sulle nostre tavole, ma da dove proviene e che origine ha la forchetta? Vi siete mai chiesti chi abbia inventato questo oggetto di straordinaria utilità? Io si e ve lo voglio raccontare. L’origine della forchetta sembrerebbe risalente alla Mesopotamia di oltre duemila anni fa, dove furono rinvenute le prime versioni rudimentali. La forchetta come la conosciamo noi però, sembra essere stata inventata dai bizantini, che la utilizzavano già nel X secolo, per non sporcarsi le mani durante i pasti, ma era a 2 rebbi anziché 4 come quella dei nostri giorni.   Intorno all'anno 1000 D.C. la principessa Maria Argyropoulaina sposò il figlio del Doge Pietro II, e fu la prima a portare a Venezia questo inusuale oggetto che sconcertò tutti, in quanto, a quel tempo, si usavano solo le mani. La chiesa vide la forchetta come uno strumento del diavolo, la bandì, ritenendola oggetto peccaminoso. Per altri 5 ...

Dragonfly - Un’avventura meravigliosa

Immagine
Ciao a tutti 💖 sono Libera.  Oggi vorrei parlarvi di un libro di Daniele Conti che ho amato follemente e che tengo come una reliquia. Il formato del libro è più piccolo rispetto agli standard classici, ma lo trovo molto pratico da leggere anche quando si é fuori casa.   La trama del libro è: Quando l’archeologo Mark Dorsey viene contattato dal curatore del museo del Cairo, non immagina che quella convocazione lo porterà a cercare la verità più scomoda che l’archeologia potesse conoscere. Che cosa hanno in comune un file dei servizi segreti russi degli anni Sessanta, un antico adagio delle popolazioni nomadi del Sahara e una statua di un faraone cancellato dalla storia? Quello che Mark dovrà affrontare lo porterà a seguire le tracce di un segreto custodito da secoli, che ha atteso silenzioso fino ai giorni nostri, sulle ali di una libellula.   Vi lascio il link della pagina Facebook dell'autore, dove troverete anche altri titoli scritti da lui: https://www.faceboo...

L'origine del.. mocio

Immagine
Ciao a Tutti! 💖 Sono Libera e oggi vorrei parlarvi di un oggetto che fàtico a credere che non sia di origine antica: Il mocio! Vi sembrerà strano, ma spesso mi domando da dove provengano gli oggetti e chi li abbia creati per essere utili a noi nella vita di tutti i giorni (ringraziamo i nostri antenati 😂).  Uno di questi é proprio il mocio, un semplice strumento molto utile per la pulizia dei pavimenti e altre superfici, composto da un manico e una testa, alla quale sono attaccate delle strisce di pezza più o meno larghe. Ma la sua origine? Pensavo che lo avessero inventato molto prima della Rivoluzione Industriale essendo uno strumento molto utile, ma invece non è così. Il mocio è stato inventato oltreoceano, negli Stati Uniti, nel 1837, brevettato da Eddy Key. Succesivamente, nel 1956, fu perfezionato dallo spagnolo Manuel Jalòn Corominas. Il termine, quindi, deriva dalla parola spagnola "mocho". Incredibile, vero?. Altro che strumento medievale. 😂 Con il tempo si sono s...